La Tutela dei Soci di Minoranza nelle Startup

Nell’ecosistema in rapida evoluzione delle startup, i soci di minoranza possono incontrare ostacoli riguardo la trasparenza e l’accesso ai documenti aziendali. Recentemente, abbiamo presentato una azione legale per conto dei soci di una startup dinanzi al Tribunale di Bologna, invocando l’articolo 700 c.p.c. per tutelare i loro diritti.

Con un provvedimento datato 4 Dicembre 2023, il Tribunale di Bologna ha riconosciuto la validità dell’articolo 2476/2° comma del codice civile, affermando che i soci non amministratori godono di un diritto di informazione e consultazione senza limiti specifici, a condizione che agiscano in buona fede e per la tutela degli interessi della società stessa, come precedentemente confermato da una sentenza del 18/06/2020.

Il Controllo Gestorio: Un Diritto dei Soci di s.r.l.

Il diritto di informazione e consultazione rafforza il controllo gestorio dei soci su una società a responsabilità limitata, mirando a proteggere sia gli interessi individuali che l’interesse generale a una gestione aziendale corretta, come sottolineato dal Tribunale di Roma in una decisione del 27/07/2020.

La Decisione sul Caso Specifico

La decisione del Tribunale ha messo in luce la prolungata inattività dell’amministrazione, sottolineando il diritto dei soci di esaminare la documentazione contabile e amministrativa, con la possibilità di ottenere copie dei documenti consultati, una decisione che stabilisce chiaramente l’importanza dell’articolo 700 c.p.c. come strumento di tutela.

In un settore dove innovazione e rischio sono intrinsecamente collegati, avere a disposizione strumenti legali efficaci è vitale per la sostenibilità e il progresso di un’impresa. La comprensione di questi strumenti può essere determinante nel garantire un coinvolgimento attivo e informato nel percorso di un investimento.

La recente ordinanza del Tribunale di Bologna conferma l’art. 700 c.p.c. come uno strumento fondamentale per la protezione dei soci di minoranza. Se sei un socio di minoranza e sei preoccupato per i tuoi diritti, contattaci per scoprire come possiamo assisterti nella difesa dei tuoi interessi https://www.e-legal.it/contatti/.

You’re welcome

L’Innovativo binomio tra Realtà e Metaverso di E-Legal Studio Legale con Coderblock”

In un’epoca di rapidi cambiamenti, E-Legal Studio Legale si distingue per la sua capacità di guardare al futuro senza perdere di vista il valore della tradizione. Con orgoglio annunciamo un’iniziativa in questa ottica: la fusione delle nostre solide sedi fisiche con una imporatnte presenza nel metaverso, realizzata in collaborazione con https://coderblock.com/.

  1. Unione di Tradizione e Innovazione: La nostra pratica legale si fonda su valori tradizionali come l’importanza delle relazioni umane e la consulenza su misura. La nostra sede fisica rappresenta un simbolo di fiducia e professionalità. Parallelamente, abbracciamo l’innovazione tecnologica per ampliare l’accesso ai nostri servizi legali, incontrando le esigenze del presente e anticipando quelle del futuro.
  2. Esplorazione del Metaverso: Grazie alla collaborazione con https://coderblock.com/, abbiamo creato un ambiente virtuale nel metaverso dove nel 2024 offriremo consulenze e incontri in un formato unico, interattivo e coinvolgente. Questo non solo estende la nostra portata geografica, ma introduce anche un nuovo livello di accessibilità e fruibilità per i nostri assistiti.
  3. Benefici del Metaverso: Nel nostro spazio virtuale, assistiti ed avvocati possono interagire in un ambiente sicuro e riservato. Utilizziamo strumenti avanzati per visualizzare casi e dati, rendendo la consulenza più efficace e partecipativa. Questo approccio supera barriere fisiche e logistiche, offrendo una nuova dimensione di servizi legali.
  4. Verso il Futuro del Diritto: Questa iniziativa posiziona E-Legal Studio Legale all’avanguardia nel settore legale. Coniugando una forte presenza fisica con un’avanzata presenza nel metaverso, siamo pronti a percorrere la strada verso nuove frontiere nella fruizione dei servizi legali.

Conclusione: Con l’apertura verso il metaverso, mantenendo salde le nostre radici nella tradizione, E-Legal Studio Legale inaugura una nuova era nella consulenza legale. Invitiamo i nostri assistiti, colleghi e appassionati di tecnologia a scoprire con noi questo entusiasmante percorso. Potete contattarci https://www.e-legal.it/contatti/

 

L’Innovazione Tecnologica nel Settore Legale, come la stiamo realizzando

Buongiorno a tutti,

nell’era digitale, l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando rapidamente il panorama globale anche della consulenza professionale.

Noi di   https://www.e-legal.it/ , credendo fermamente che siano le persone a fare la differenza, pensiamo di essere dei professionisti che amano “fare le cose per bene” per la soddisfazione del propri assistiti cercando soluzioni proficue ed innovative,

Riteniamo che la vera differenza sia fatta da professionisti dedicati che perseguono l’eccellenza in ogni azione.

A tal fine, con un impegno costante verso la soddisfazione dei nostri assistiti, ci sforziamo di offrire soluzioni legali innovative e proficue.

Abbiamo compreso l’essenziale ruolo della tecnologia nel mondo legale moderno e l’abbiamo integrata per garantire servizi legali di prim’ordine.

L’Uso Strategico della Tecnologia per Servizi Legali Superiori

Siamo fermamente convinti delle potenzialità offerte dalla tecnologia. La nostra missione è supportare i nostri assistiti nell’adozione strategica e intelligente della tecnologia nelle loro attività quotidiane. Non sarebbe coerente da parte nostra non sfruttare l’innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi legali offerti.

Automazione e Gestione della Conoscenza

Una delle principali innovazioni tecnologiche che abbiamo adottato è l’automazione dei processi. Utilizziamo https://www.elibra.eu/, un gestionale avanzato con un sistema di gestione della conoscenza. Questo strumento ci permette di implementare, conservare e utilizzare efficacemente il know-how creato dallo studio.

Piattaforme Innovative per il Contenzioso

Recentemente, abbiamo integrato https://www.rokh.it/it/home nella nostra gestione del contenzioso. Questa piattaforma ci consente di semplificare i processi e la gestione del ciclo di vita dei documenti legali ottenendo bozze affidabili per atti giudiziari in tempi rapidissimi.

L’Importanza dell’Analisi dei Dati e dell’Intelligenza Artificiale

Grazie all’intelligenza artificiale e all’analisi dei dati, utilizzando https://app.explurimis.it/https://app.lisia.it/  possiamo ottenere informazioni preziose e previsioni accurate sui precedenti giurisprudenziali. Questo libera i nostri professionisti per concentrarsi su compiti strategici, migliorando la produttività e la soddisfazione dell’ Assistito.

Stiamo proprio in questi giorni iniziando ad utilizzare anche https://lexroom.ai/  che consente di ottenere dei pareri articolati citando le fonti sia normatiche che di dotrina che sono state utilizzate per la ricerca.

L’adozione di queste tecnologie ha semplificato la ricerca e il recupero delle informazioni, ridotto gli errori e migliorato l’efficienza complessiva dello Studio.

Comunicazione Virtuale e Presenza nel Metaverso

Riconosciamo l’importanza di una comunicazione rapida ed efficace.

Per questo, utilizziamo strumenti di comunicazione virtuale come videoconferenze e piattaforme di messaggistica.

Inoltre, siamo pronti a esplorare il metaverso grazie all’innovazione offerta da https://coderblock.com/.

In un mondo in continua evoluzione, rimanere informati e aggiornati è fondamentale. Se hai trovato utile questo articolo e desideri approfondire ulteriormente l’argomento, non esitare a contattarci. La tua crescita e il tuo successo sono la nostra priorità.

Clicca qui https://www.e-legal.it/contatti/ per unirti alla nostra community e ricevere aggiornamenti esclusivi direttamente nella tua casella di posta

 

 

 

Siamo già ripartiti

Speriamo stiate tutti bene,

abbiamo deciso di garantire l’operatività del nostro studio utilizzando ancora lo smart working in  primis per tutelare i nostri assistiti, ma anche le persone che collaborano con noi e le loro famiglie.

Fatta la sanificazione il 18 di maggio, ci alterneremo con un gruppo a studio ed un gruppo in smart working per periodi continuativi di 15 giorni.

Adotteremo un protocollo che, conformemente alle linee guida, regolamenta, anche dal punto di vista sanitario, l’accesso, le dotazioni e la permanenza a studio che ci consentirà di essere presenti nella massima sicurezza per tutti.

A studio indosseremo e vi chiederemo di indossare le mascherine di protezione ed i guanti, questo anche perchè crediamo che, così facendo, si possa contribuire a contenere il virus e ripartire in piena sicurezza.

Ovviamente saremo ancora presenti dai nostri portatili continuando lo smart working utilizzando tutte le piattaforme che ci hanno consentito di affiancare i nostri assistiti sino ad oggi.

Grazie a tanti amici che condividono con noi la voglia di ricominciare a correre, stiamo iniziando a costruire il nostro futuro mattone dopo mattone.

La digitalizzazione sarà fondamentale per startup e PMI innovative per affrontare la ripresa ed il nostro studio sarà presente.

A tal proposito stiamo pensando a delle forme di “pro-bono” e di “work for equity” che ci permettano di condividere il più possibile le nostre capacità umane e professionali con i nostri assistiti sia già presenti che nuovi.

Rimarremo ovviamente sempre disponibili ai numeri voip 063221178 e portatile 3356279553 nonché agli indirizzi e-mail info@e-legal.it, segreteria@e-legal.it e fabiofrancesco.franco@e-legal.it.

Grazie ad ognuno di voi!!!

Quindi avanti con  #maifermarsi,  #innovazione, #innovationlaw, #professionista4, #restartup, #tracciabilità, #etica, #blockchain, #smartcontracts, #agrifood

L’accertamento giudiziale della paternità dei figli nati fuori dal matrimonio non si prescrive

Pubblicato su Il Familiarista da Avv. Fabio Francesco Franco

La Suprema Corte torna ancora una volta sul delicato tema dell’imprescrittibilità dell’azione prevista dall’art. 270, comma 1, c.c., effettuando una comparazione degli interessi tutelati, sia dal lato paterno, che da quello dei soggetti legittimati alla sua proposizione.

SOMMARIO: 1. Massima – 2. Il caso – 3. La questione – 4. Le soluzioni giuridiche – 5. Osservazioni

Separazione: nullità degli accordi economici sul futuro divorzio

Pubblicato su Il Familiarista da Avv. Fabio Francesco Franco

È possibile in sede di separazione personale prendere degli accordi aventi contenuto economico che espandano i propri effetti anche nel futuro giudizio di divorzio ai fini della tacitazione dell’eventuale assegno divorzile?

SOMMARIO: 1. Massima – 2. Il caso – 3. La questione – 4. Le soluzioni giuridiche – 5. Osservazioni