L’importanza dello Statuto per una Startup

Lo statuto e l’atto costitutivo sono due documenti essenziali per la creazione e il corretto funzionamento di una startup, in particolare per le startup innovative che possono usufruire di specifiche agevolazioni fiscali e amministrative previste dalla legge 221/2012 e dal decreto legislativo 179/2012.

Lo statuto disciplina l’organizzazione societaria e contiene le regole sull’amministrazione, sull’assemblea, sulla vendita delle quote, etc. Senza uno statuto, le decisioni potrebbero essere prese in modo casuale o arbitrario, e le questioni legali potrebbero diventare molto complicate. Uno statuto ben scritto e applicato correttamente può garantire che l’organizzazione funzioni in modo efficace e coerente.

Inoltre, uno statuto può essere importante per ottenere finanziamenti e collaborazioni con altre organizzazioni, come richiesto da molte fondazioni e organizzazioni non governative durante il processo di richiesta di finanziamenti.

Per la redazione dello statuto della tua startup, è consigliabile avvalerti della consulenza di un professionista del diritto, come ad esempio un avvocato o un notaio, per garantire che lo statuto sia redatto in conformità alle leggi e alle normative vigenti e che contenga tutte le informazioni necessarie ed anche quelle utili per il prosieguo della attività.

Lo statuto di una startup innovativa italiana deve essere redatto in conformità con la legge 221/2012 e tenere in considerazione le agevolazioni previste. Può contenere disposizioni specifiche riguardanti la struttura e il funzionamento dell’impresa, la partecipazione di investitori finanziari, la possibilità di usufruire di alcune agevolazioni fiscali e amministrative previste dalla legge 221/2012, e la previsione di specifiche clausole a tutela degli investimenti. Inoltre, può prevedere la possibilità di svolgere attività di ricerca, anche in collaborazione con università, enti di ricerca e altre imprese, al fine di favorire lo sviluppo di progetti innovativi.

Lo statuto di una startup innovativa deve contenere tutte le informazioni fondamentali richieste dalla legge per la costituzione di una società, come la denominazione dell’impresa, l’ oggetto sociale, la sede legale, la durata dell’impresa, la struttura organizzativa e le modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee.

È importante sottolineare che a seconda del paese o della giurisdizione in cui è costituita l’organizzazione, potrebbero essere richiesti procedimenti o registrazioni specifiche per rendere lo statuto ufficiale e vincolante per l’organizzazione stessa.

In sintesi, la redazione di uno statuto ben fatto è fondamentale per il corretto funzionamento di una startup, in particolare per le startup innovative che possono usufruire di agevolazioni fiscali e amministrative. Per garantire che lo statuto sia redatto in conformità alle leggi e alle normative vigenti e che contenga tutte le informazioni necessarie, è consigliabile avvalersi della consulenza di un professionista del diritto.

Sia che tu stia costituendo una nuova startup innovativa, sia che tu stia cercando di adeguare lo statuto della tua startup esistente alle nuove normative, noi siamo qui per aiutarti a comprendere le leggi e le procedure da seguire.

E-Legal Studio Legale è pronta ad aiutarvi in ogni fase del processo, fornendo informazioni, consulenza legale e supporto con professionisti esperti.

Non esitate a contattarci all’indirizzo https://www.e-legal.it/contatti/ per qualsiasi domanda o chiarimento.

 

Prova a creare la tua startup

Credi che potresti risolvere un problema e stai pensando di diventare un imprenditore creando la tua startup??

Proviamo a farci una chiacchierata che speriamo ti sarà utile con la consapevolezza che, in ogni momento, potrai prenotare un incontro con un legale del nostro Team.

Le startup sono imprese innovative, spesso con un forte impatto tecnologico, che nascono con l’obiettivo di crescere rapidamente e scalare nel mercato.

Costituire una startup può essere un percorso entusiasmante e gratificante, ma anche complesso e sfidante.

In questo articolo, esploreremo i passi principali per costituire una startup, dalle fasi iniziali di ideazione fino alla messa in pratica della tua impresa.

  1. Ideazione e Valutazione dell’Idea

Il primo passo nella costituzione di una startup è avere un’idea innovativa e valutarne la fattibilità. Identifica un problema o un’esigenza nel mercato e sviluppa un prodotto o un servizio che offra una soluzione unica e competitiva. Valuta il potenziale di mercato, la concorrenza e le risorse necessarie per sviluppare e lanciare il tuo prodotto o servizio.

  1. Sviluppo del Business Plan

Il business plan è un documento essenziale che illustra la strategia di crescita della tua startup. Include informazioni sul prodotto o servizio, l’analisi di mercato, il modello di business, il piano di marketing, il piano finanziario e la struttura organizzativa. Il business plan ti aiuta a definire gli obiettivi e le strategie per raggiungerli e può essere utilizzato per attirare investitori e partner.

  1. Formazione del Team Fondatore

Una startup di successo necessita di un team di fondatori competente e motivato. Cerca persone con competenze complementari alle tue e con una visione condivisa per la tua impresa. Un buon team fondatore può fornire supporto, competenze e risorse preziose per guidare la startup verso il successo.

  1. Scelta della Forma Giuridica

Scegli la forma giuridica più adatta per la tua startup, in base alle tue esigenze e obiettivi. Le opzioni comuni includono la società a responsabilità limitata (SRL), la società per azioni (SPA) e la società a responsabilità limitata semplificata (SRLS). Considera fattori come la responsabilità legale, la struttura fiscale e la governance nella scelta della forma giuridica.

  1. Registrazione Legale e Fiscale

Una volta scelta la forma giuridica, è necessario registrare la startup presso il registro delle imprese e ottenere un codice fiscale e un numero di partita IVA. Segui le procedure legali e fiscali richieste nel tuo paese per assicurarti di rispettare tutte le normative e gli obblighi.

  1. Ricerca di Finanziamenti

Le startup spesso richiedono capitali per sviluppare e lanciare i loro prodotti o servizi. Esplora diverse fonti di finanziamento, come investitori privati (business angel), venture capital, finanziamenti pubblici e crowdfunding. Presenta il tuo business plan e dimostra il potenziale di crescita della tua startup per attirare investitori e finanziatori.

  1. Sviluppo e Lancio del Prodotto o Servizio

Dedica tempo ed energie allo sviluppo del tuo prodotto o servizio, assicurandoti che soddisfi le esigenze del mercato e sia di alta qualità. Collabora con il tuo team per perfezionare il design, le funzionalità e l’usabilità del prodotto o servizio. Una volta completato lo sviluppo, pianifica e implementa una strategia di lancio efficace per introdurre il tuo prodotto o servizio sul mercato.

  1. Marketing e Promozione

Per avere successo, la tua startup deve essere conosciuta e riconosciuta nel mercato. Sviluppa una strategia di marketing solida che includa promozione online e offline, social media, relazioni pubbliche, eventi e partnership strategiche. Investi nel marketing per costruire consapevolezza del marchio e generare interesse e domanda per il tuo prodotto o servizio.

  1. Monitoraggio e Crescita

Una volta avviata la tua startup, è essenziale monitorare attentamente i progressi e adattare la strategia di business in base ai risultati ottenuti. Analizza i dati sulle vendite, il feedback dei clienti e le tendenze del mercato per identificare opportunità e sfide. Implementa miglioramenti continui e allinea la tua startup per una crescita sostenibile e scalabile.

  1. Espansione e Scalabilità

Se la tua startup ha successo nel mercato iniziale, valuta le opportunità di espansione e scalabilità. Esplora nuovi mercati geografici, segmenti di clientela o linee di prodotti e servizi complementari. Collabora con partner strategici e investitori per supportare l’espansione e la crescita a lungo termine della tua impresa.

Conclusione

Costituire una startup richiede impegno, dedizione e una strategia ben pianificata. Seguendo questi passi principali, potrai avviare con successo la tua impresa e posizionarla per una crescita rapida e sostenibile. Ricorda che il successo di una startup non è garantito, ma con una buona idea, un solido business plan e un team di talento, avrai maggiori possibilità di prosperare nel competitivo mondo delle startup.

E-Legal Studio Legale è pronta ad aiutarvi in ogni fase del processo, fornendo informazioni, consulenza legale e supporto con professionisti esperti.

Non esitate a contattarci all’indirizzo https://www.e-legal.it/contatti/ per qualsiasi domanda o chiarimento.

 

 

 

 

 

Professionista o ChatGPT???

E’ qualche giorno che stiamo “giocando” con ChatGPT-3 per capire non tanto se (risposta quasi scontata), ma soprattutto come e quando sarà di concreto supporto agli studi professionali.
Ed ecco che abbiamo interrogato proprio la creatura di OpenAI ed i risultati sono stati questi:
Domanda: consiglieresti di usare chatgtp per uno studio legale

Risposta: ChatGPT può essere utile per uno studio legale come ausilio nella ricerca giuridica e nella generazione di documenti. Tuttavia, è importante notare che non può sostituire il giudizio e la competenza di un avvocato qualificato. ChatGPT è un modello di linguaggio avanzato che può aiutare gli avvocati a generare testo in modo rapido e preciso, ma non può fornire consigli legali personalizzati o giudizi professionali. Come tale, sarebbe sempre necessaria la supervisione e la verifica da parte di un avvocato qualificato per garantire che i documenti generati siano legalmente precisi e appropriati.

Lasciamo a voi l’elaborazione delle conclusioni.

Ci piace solo evidenziare che la risposta evidenzia esplicitamente che “non può sostituire il giudizio e la competenza di un avvocato qualificato“.

Credo che sarebbe opportuno piu che alzare inutili barriere all’introduzione dell’innovazione tecnologica, lavorare gia da oggi sul nostro essere “qualificato”.

Buon lavoro a tutte le vostre intelligenze naturali, la nostra gia si affianca e lavorerà con l’intelligenza artificiale.

WE ARE HIRING!

Abbiamo trovato un giovane collega che a giorni entrerà a far parte del nostro team, ma sono ancora aperte le selezioni, per la sede di Roma, di una persona speciale che sia un/una giovane laureato, curiosa/o, a cui piaccia “fare le cose per bene”. Stiamo attraversando un periodo pieno di opportunità, ne vogliamo cogliere molte e per questo serve una persona speciale per il nostro team. La posizione prevede l’inserimento nelle diverse aree di attività dello studio. Inviare curriculum ad https://www.e-legal.it/careers/

Si riparte

Da oggi ricominciamao ad essere presenti fisicamente nei nostri studi.
Infatti, fino a ieri, siamo stati presenti soprattutto dai nostri mac.
Questo ovviamente non ha fatto mancare la nostra presenza agli assistiti nella loro voglia di fare, anzi grazie agli investimenti effettuati nel nuovo gestionale in cloud, abbiamo migliorato anche il nostro modo di supportare i nostri partner.
Continueremo ad essere attenti alle procedure per evitare il propagarsi del contaggio del virus, ma essere nuovamente presenti negli studi è importante per andare verso un new normal che quindi sarà, necessariamente, diversa da prima.
Abbiamo tanti progetti di crescita interna e esterna con i nostri partners pronti a sfruttare la voglia di ripresa e di cogliere le opportunità che si manifesteranno.
Le persone che attravero la tecnologia e l’innovazione cambieranno il futuro.
Noi com E-legal Studio Legale siamo pronti.
Grazie a tutti voi.

Cerchiamo persone speciali con cui prendere anche un tè

Stiamo cercando, per la sede di Roma, persone speciali che sia un/una giovane professionista, curiosa/o, a cui piaccia “fare le cose per bene” ed anche prendere un tè con i nostri assistiti/partner. La posizione prevede l’inserimento nelle diverse aree di attività dello studio. Inviare curriculum ad https://www.e-legal.it/careers/

Stiamo cercando persone speciali

Stiamo cercando, per la sede di Roma, una persona speciale che sia un/una giovane professionista, curiosa/o, a cui piaccia “fare le cose per bene”. La posizione prevede l’inserimento nelle diverse aree di attività dello studio. Inviare curriculum ad https://www.e-legal.it/careers/

CONDIVIDERE CON CURIOSITA’, PER INNOVARE

Buongiorno a tutti,

i nuovi provvedimenti del Governo ci chiedono di compiere un ulteriore sforzo a tutti per arginare il contagio.

Così abbiamo deciso di rallentare ulteriormente le presenze negli studi professionali.

Ovviamente, fedeli all’ approccio che ci caratterizza, non ci scoraggiamo, anzi!!
Siamo pronti ad affiancare e supportare startup e PMI Innovative mettendo a terra le nuove tecnologie nelle filiere tradizionali, facilitando la crescita delle persone e delle imprese.

La “E” di e-legal significa sia innovazione che congiunzione, “persone per fare le cose bene insieme” puntando sulle personalità e professionalità di un team multidisciplinare ed agile, altamente qualificato, motivato ed orientato al risultato.

Il momento è difficile, ma non possiamo esimerci dall’essere professionalmente presenti in nuovi progetti che si stannoi pensando e realizzaando in questo momento.

Ma potevamo dimenticare all’interno dello studio di utilizzare l’innovazione di cui siamo tanto “curiosi”?

Siamo ormai alla fase finale del go live del nuovo gestionale di studio che ha all’interno un sistema di Knowledge Management che, affiancato alle nostre intelligenze naturali, ci consentirà di “condividere la conoscenza” più facilmente liberando il tempo per ulteriori approfondimenti.

Siamo attenti alle esigenze delle imprese che hanno voglia di “curiosare” e “condividere” a tal fine abbiamo attivato una serie di progetti, primo tra tutti quello di iniziare a condividere con voi, cosa e come lo sappiamo fare.

Rimarremo sempre disponibili ai numeri voip 063221178 e portatile 3356279553 nonché agli indirizzi e-mail info@e-legal.it, segreteria@e-legal.it e fabiofrancesco.franco@e-legal.it.

Grazie ad ognuno di voi per l0’impegno che metterà anche in questa fase.

#maifermarsi #sempreavanti con la professionalità di sempre per fare le cose per bene

 

 

We are hiring

Stiamo cercando, per la sede di Roma, una/un giovane professionista neo avvocato, curiosa/o, a cui piaccia “fare le cose per bene”. La posizione prevede l’inserimento nelle diverse aree di attività dello studio. Inviare curriculum ad https://www.e-legal.it/careers/

 

Essere “felici” nel 2021

Buongiorno ed ottimo Anno Nuovo!!

Abbiamo finito un anno difficile, ma di soddisfazione.

Sembra un assurdo affermarlo, ma è così!

Rendersi conto che insieme si possono affrontare meglio e superare le situazioni di crisi, non è mai troppo scontato.

Ed anche in questo caso è d’obbligo ringraziare tutte le persone che hanno permessso di affrontare in maniera costrutitva il 2020 quindi tutti componenti del team, ma anche e soprattutto i nostri competitor, i nostri partners ed i nostri assistiti.

Ora vogliamo affrontare il 2021 con questo sereno paesaggio invernale che scalda il cuore e ci permette di cominciare ad affrontare la costruzione del nostro immaginario palazzo di mattoncini di lego.

Il calore di questa immagine invernale ci consentirà di essere sereni nelle nostre scelte che, purtroppo, potranno non essere corrette, ma che, con la nostra consapevolezza di avere con noi tutti i mattoncino necessari, potranno essere riviste per consentirci di terminare un nuovo anno ricco di soddisfazioni.

E-legal Studio Legale augura a tutti voi ed alle vostre “famiglie”, personali ed imprenditoriali, un 2021 molto migliore di quelle che sono le vostre più rosee aspettative.

A tutti, Sereno Anno Nuovo